Walmart e l’e-commerce: una sfida infinita

Sono passate due settimane dall’ammissione di Doug McMillon, CEO di Walmart, sul ritardo che il colosso della grande distribuzione americana sta scontando nel digitale. Nonostante i molteplici tentativi di sfruttare posizione di mercato, presenza capillare sul territorio, e infrastrutture retail esistenti, Walmart ancora deve recuperare parecchio terreno rispetto ai competitor. “Obviously bricks-and-mortar stores are one thing. E-commerce in some ways started out feeling like an independent channel or an independent business,ha dichiarato McMillonYeah, we fell behind and have been playing catch up and have been doing a number of things to accelerate that progress and learning along the way and getting better as it relates to the customer experience.

Eppure i risultati faticano ad arrivare, dato che se andiamo a guardare la penetrazione di Walmart nei vari segmenti distributivi di mercato negli Stati Uniti, la parte digitale è ancora debole come riassume l’infografica qui sotto.

infgrafica walmart e-commerce.png

La penetrazione di mercato di Walmart nei vari canali retail degli Stati Uniti. Anche le vendite online sono aumentate del 40% lo scorso anno, ancora è scarsa la quota di mercato del colosso americano. Eppure l’ottima performance nel settore grocery può davvero fare la differenza

Puntualmente è arrivata la notizia che l’azienda sta procedendo in maniera spedita nel riorganizzare il proprio management per riuscire ad integrare meglio la piattaforma Jet.com nel proprio business digitale. Un’operazione che coinvolge tutte le divisioni strategiche del colosso statunitense: dal team supply chain, alle operations fino al marketing ovviamente, con diversi reshuffle e cambiamenti al vertice per tutte le funzioni coinvolte con l’e-commerce.

jet-com homepage

Homepage di Jet.com prodotti per la casa, moda, cosmetica, grocery  e molto altro. Ma ancora da integrare con gli altri asset e-commerce di Walmart

Una sfida non facile, che è sembrata in salita sin dall’inizio quando nel settembre 2016 Walmart si assunse il rischio importante di acquisire Jet.com per oltre 3.3 miliardi di dollari: una realtà digitale sicuramente in crescita ma anche onerosa in termini di impegno finanziario e di costi rolling per il mantenimento del business digitale. Non c’era inoltre una grande pletora di pretendenti all’orizzonte, ed il colosso US è sembrato piuttosto affrettato nell’operazione pur di iniziare un tentativo di recupero sul terreno dell’e-commerce con Amazon e gli altri player. Eppure i numeri non hanno poi dato torto più di tanto ai vertici dell’azienda, in tre anni le azioni sono salite del 53% rispetto ad un incremento del 38% dell’indice S&P 500 e le vendite online sono aumentate del 40% lo scorso anno con ottimi risultati nel segmento grocery grazie alla apprezzata qualità delle consegne a domicilio ed hanno definitivamente allontanato le critiche lato digital che fioccavano nei confronti dell’azienda.

traffic overview

Il traffico di Jet.com secondo SimilarWeb

Jet.com intanto affronta diverse sfide che, volendo avere un approccio nerdy alla faccenda possiamo intravedere anche dai dati di traffico analizzati con SimilarWeb. In un mercato strategico per l’e-commerce come gli Stati Uniti c’è comunque un importante sforzo da fare in termini di costo d’acquisizione del cliente e di competizione in un mercato dell’advertising a tratti saturo e costoso, dove il cost per click o gli investimenti per ottenere e consolidare il traffico possono diventare davvero impegnativi.

Chissà se il nuovo assetto in casa Walmart potrà dare la spinta necessaria e sfruttare le economie di scala e le leve di marketing generate da una migliore (finalmente) integrazione tra Jet.com e i propri asset e-commerce pre-esistenti.

Staremo a vedere.

traffic overview 2

Le sorgenti di traffico di Jet.com : ancora debole la parte social e display, ma ottima la performance nel traffico diretto e nei motori di ricerca

Photo by Kristopher Roller on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...