BlinQ: una startup all’assalto della moda online

L’area ASEAN è una delle più dinamiche nell’arena e-commerce mondiale: secondo Business Insider abbiamo una previsione di crescita di oltre il 30% annuo di qui al 2025 in termini di dimensione del mercato che arriverà a oltre 17 miliardi di dollari quest’anno dai 13 miliardi del 2018, confermandosi al vertice del dinamismo internazionale in termini di potenziale ancora da liberare. Abbiamo visto anche nello speciale ASEAN che i grandi player si stanno scontrando in una competizione feroce sia per accaparrarsi le migliori piattaforme digitali locali, sia per entrare con investimenti importanti in grado di tagliar fuori i competitor.

cagr.png

Le previsioni di Business Insider sulla crescita dell’e-commerce nell’area ASEAN

In questo contesto si inserisce anche lo spazio per progetti verticali in grado di ritagliare nicchie di successo rilevanti. Tra queste spicca la mossa di Bob Chua che ha fondato BlinQ una nuova piattaforma e-commerce in grado di offrire soluzioni all’avanguardia per i millennial nel fashion e-commerce di fascia alta. Dopo due exit di successo e una IPO alla borsa di Londra, Chua ha deciso di investire con rapidità in un mercato offrendo soluzioni innovative basate sulla augmented reality e su una nuova user experience in grado di intercettare i segmenti di domanda più reattivi. BlinQ ha già implementato un modello logistico al servizio del proprio back-end logistics and fulfilment of goods via fully automated warehousing to meet the throughput, SKUs and numerous brands it plans to carry in the foreseeable future. This will allow meeting the demands of speed, scope and scale of the region while optimising the customer experience.

Ecco la nostra intervista a Bob: una bel tuffo nel marketing del Sud Est Asiatico.

Quando e perché hai deciso di fondare Blinq?
Ho iniziato a pensare ad un’idea di azienda come BlinQ circa 12 mesi fa, ma ho davvero accelerato negli ultimi 3 mesi circa. Dopo due uscite di successo e una IPO delle mie precedenti startup alla borsa di Londra, ho trascorso un po ‘di tempo a riflettere su quella che ritenevo essere la prossima grande opportunità. Le mega tendenze del millennial asiatico in rapida crescita vede consumatori estremamente connessi e con elevata capacità di spesa, in un contesto che vede l’aumento dei consumi di lusso. Un consumatore target che incarna i nostri tempi: una tirannia del millennial abituato ad avere tutto e in fretta, un ottimo spunto per creare il modello BlinQ.

bob chua.jpg

Bob Chua

Le vendite di e-commerce della regione ASEAN sono attese crescere fino a 17 miliardi di dollari quest’anno rispetto ai 13 miliardi del 2018, un mercato di dimensioni impressionanti che raddoppierà in due anni in più. Dove posizioni BlinQ e che mercato hai intenzione di servire? Dov’è il più potenziale maggiore? In realtà, le statistiche sono ancora più impressionanti quando si guarda all’e-commerce di lusso a livello globale e nella regione. Attualmente, le dimensioni del mercato a livello mondiale per l’e-commerce nei prodotti di lusso sono di ben $ 300 miliardi e si stima che crescano fino a $ 500 miliardi entro il 2020. Il 44% circa proviene attualmente dall’Asia (inclusa la Cina), tuttavia prevediamo che la grande crescita deriverà da realtà emergenti come Indonesia, Thailandia e Vietnam nei prossimi anni.

In un’area di mercato in cui i grandi investono grandi quantità di risorse in una competizione agguerrita, che differenza c’è nel modello di business Blinq e nell’esperienza utente che determinerà il tuo approccio al mercato?
Se guardi le Alibaba e Amazon, sono state entrambe  molto attive in India e Cina. Alibaba ha chiaramente vinto in Cina, con alcuni altri giganti locali come JD.com che guadagnano terreno. Per quanto riguarda l’India, Amazon ha raddoppiato ed è ora in competizione con il gigante Flipkart / Walmart. Per quanto riguarda la nicchia luxury fashion, i grandi attori come YOOX, Farfetch e ASOS si concentrano principalmente sulla Cina, e quindi abbiamo trovato la nostra nicchia per l’Asia meridionale dove fare risultati. Lavoreremo con chiunque desideri immergersi completamente in questa regione.

blinqsite.JPG

AI, marketing programmatico, servizi su misura: quali miglioramenti e sfide stanno cambiando la fisionomia  nella moda digitale secondo te?
Penso che stiamo iniziando a vedere molta innovazione sia nel retail che nella moda. Il modello della “nuova vendita al dettaglio” è stato appena sviluppato, quindi nessuno ha davvero una ricetta consolidata su come sarà questo aspetto, visto che sta evolvendo molto rapidamente. In un certo senso, siamo fortunati ad entrare nel mercato abbastanza tardi, e abbiamo preso i migliori modelli da campioni di razza come Farfetch + Rent The Runway + The Real Real per arrivare a mettere appunto un modello di commercio al dettaglio di lusso completamente nuovo. Tutto in una delle regioni più vivaci del mondo in questo momento. È estremamente sfidante ed eccitante.

Quali startup o servizi faranno la differenza nell’e-commerce ASEAN, secondo la tua esperienza?
Credo che ci sia ancora molto margine per le start-up e i mercati dell’e-commerce nell’intera regione ASEAN. Attualmente, alcuni giganti dominano di sicuro, tuttavia solo il 5% -7% della vendita al dettaglio avviene online. C’è un enorme vantaggio per chi entra nel mercato con un retail digitale. Altre forme di attori votati al miglioramento dell’ecosistema attivi negli spazi che offre la logistica ed in grado di migliorare la delivery dei servizi saranno molto interessanti.

ai

Un possibile impatto dell’intelligenza artificiale nell’e-commerce: dalle raccomandazioni per il cliente all’assistenza nelle varie fasei della customer journey

Header Photo by Gede Suhendra on Unsplash

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...