E-commerce B2B: il business tra le imprese è sempre più digital

Quando pensiamo all’e-commerce diventa automatica l’associazione con il B2C: l’impresa che vende direttamente al consumatore finale. Gli acquisti che viviamo ogni giorno insieme alle dinamiche di marketing del new retail che adottano strategie omnichannel ci portano ad un’associazione quasi immediata. In realtà se andiamo a vedere le dimensioni effettive, il mercato dell’e-commerce mondiale vale attualmente, a seconda delle stime e delle definizioni usate, tra i 2 e i 3 mila miliardi di dollari per il B2C e oltre 22 mila miliardi per il B2B, per un totale che supera i 25 mila miliardi di dollari (UNCTAD, 2017) secondo il primo rapporto e-commerce ICE – Politecnico di Milano (non per citare documenti pro domo mia ma per la validità oggettiva, si trova qui). In termini relativi, si tratta rispettivamente del 3-4% e del 30% del PIL mondiale circa, guidato principalmente dal rapporto tra le imprese con le imprese. Grossisti e retailer, produttori ed importatori e molte altre dinamiche di business tra le aziende e gli attori professionali.

B2B gmv

La Cina (qui nel cluster Asia) domina le transazioni e-commerce B2B. Il dato 2017 è riportato in questo grafico ad albero, e rende l’idea dei top player geografici

Quindi una fetta importante delle transazioni digitali ha a che fare con il canale B2B. Se andiamo a fare un deep dive nei dati, vediamo che la Cina la fa da padrona (come nelle transazioni B2C del resto), ma anche gli USA non sono da meno, avendo inoltre una leadeship ancora incontrastata di Amazon Business tra le piattaforme (almeno secondo la survey che cito in questo post).

Cattura

Si tratta di una survey di digitalecommerce360.com ma rende bene l’idea degli equilibri di leadership (almeno cross-category) tra le maggiori piattaforme

Non voglio approfondire (per ora) la tematica ma puntare i riflettori su una delle categorie di prodotto più interessanti: il fashion. Se poi volete leggere uno dei testi più affidabili ed approfonditi sul tema vi consiglio questo: M.Bagliani e-commerce B2B.

Il fashion ha guidato la first wave degli acquisti digitali globali e che rappresenta ancora una fetta molto importante delle transazioni (e domina del resto il magro export online italiano). La piattaforma Nuorder non figura per ora tra le statistiche cross industry qui citate ma è attiva dal 2011 ed ha una platea di 1.000 seller e 435.000 buyer professionali. E’ flessibile, scalabile e sta diventando il top standard nell’e-commerce b2b statunitense della moda che cura sia gli aspetti relativi al design, che prodotti molto eterogenei fino agli accessori e alla cosmetica. Ma la notizia più interessante, che conferma questo trend inarrestabile, l’abbiamo da un mese neanche: l’annuncio della partnership con Nordstrom che punta a spostare sui canali digitali l’intero processo di buying di prodotto da parte degli (ambiti) buyers di questa catena retail leader (oltre un secolo di storia, quindici miliardi e mezzo di fatturato, 380 store in Nord America).

NuORDER-Connector_07.jpeg

E’ fondamentale quindi approcciare con successo anche il canale B2B. Se non si può perdere il treno del marketing omnichannel, in cui il nostro consumatore finale nel suo itinerario d’acquisto “tocca” il brand su canali offline e online indistintamente (social, negozio, notizie, website aziendale, marketplace, etc. etc.), anche il treno del B2B non è da sottovalutare. E ci sono aziende (come, da tempo, Anthony Morato per non fare nomi) che lo fanno molto bene e sono state veri pionieri dell’e-commerce. Ma è un modello che vale per l’Italia ed i suoi competitor, strettamente legato alla digitalizzazione.

When in business, go digital. When digital, go B2B (parafrasando il mio coffee mug motto when in troubles go big).

[header photo by RawPixel on UnSplash]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...