Il Natale si avvicina e può essere una buona idea premiare l’innovazione più audace attraverso il crowdfunding. Nella rubrica Startup look up! Abbiamo intervistato giovani imprenditori, startupper, maker e sognatori che adesso gestiscono aziende avviate oppure hanno lanciato con successo i propri prodotti dopo i prototipi iniziali. Dall’acceleratore cinese di hardware startup Haxlr8r, alle nuove promesse dell’home automation come CubeSensor, Point, fino alle rivoluzionarie tech startup Kuldat, Ohmconnect e ONB Analytics, abbiamo condiviso progetti e strategie di founder e imprenditori intraprendenti.
Ecco una top three natalizia per i progetti e le startup più interessanti che stanno acquisendo fondi da tutto il mondo sulla piattaforma Indiegogo:
1 – HiddenHUB – Wireless HD Audio, Timeless Design
HiddenHUB vuole rivoluzionare il mondo competitivo della home automation nel segmento dell’intrattenimento, con il primo smart speaker nel suo genere che vuole fare concorrenza a prodotti consolidati come la gamma Sonos made in California (qui un video illuminante). Il valore aggiunto di HiddenHUB risiede nelle caratteristiche che lo differenziano dagli altri prodotti sul mercato: riesce a capire quando sei in casa, adatta la diffusione audio alla conformazione della stanza e all’acustica, punta a creare una esperienza di suono immersive unica nel suo genere.

HiddenHUB, oltre al controllo remoto, basta sfiorare il dispositivo per i comandi più intuitivi
L’hardware è concepito con una grande attenzione al design, che ha avuto ottime recensioni su magazine come Designboom, Ubergizmo, ZDnet ed Engadget, ed esprime perfettamente tutte le tendenze più all’avanguardia della home automation (alcune già emerse nell’ultima edizione del CES di Las Vegas). Il dispositivo è regolato da una scheda madre proprietaria, analizza il layout dell’ambiente in cui si trova ed adatta le frequenze audio all’acustica migliore, in modo da distribuire la diffusione in tutti gli angoli della stanza per un perfetto set up audio.
L’alta tecnologia consente di avere prestazioni veramente uniche, e l’integrazione fa il resto: si installa facilmente, si integra subito con Apple TV ed altri dispositivi smart in commercio, può essere controllato sfiorando il dispositivo in modo intuitivo o attraverso le app di gestione remota.
Ad oggi la campagna ha raggiunto un target sei volte maggiore dell’obiettivo iniziale con oltre 1.3 milioni di dollari raccolti. Ci sono ancora soluzioni di crowfunding per tutte le tasche, da 49 a 799 dollari.
2 – QUBE – World’s Most Affordable Wi-Fi Smart Bulb
Il mercato dell’illuminazione a LED è sempre più saturo e anche i dispositivi di illuminazione legati all’home automation sono immersi in una concorrenza spietata, mentre i problemi non mancano soprattutto sul mercato europeo. Qube mira a diventare la più economica lampadina intelligente in commercio, superando i costi proibitivi dei sistemi più affermati (come Hue di Philips) e partendo da un obiettivo più ambizioso: rendere l’implementazione della smart home economica ed efficiente, in modo da diventare main stream e consentire ulteriori sviluppi tecnologici con le economie di scala derivanti.
Il prezzo medio di un prodotto equivalente si aggira sui 50 dollari, mentre Qube parte da 19 dollari collocandosi di diritto nel segmento delle normali lampadine a LED. Le caratteristiche sono le stesse: interoperabilità, controllo remoto e wireless, colori multipli e dimming, nessuna necessità di acquistare hub centralizzati per il controllo. E’ inoltre in grado di avvertire la presenza di persone nella stanza intercettando qualsiasi dispositivo BLE (Bluetooth Low-energy) ormai comune su telefoni e gadget wearables.
Inoltre è compatibile con qualsiasi app di terze parti, completamente configurabile e pensato per semplificare davvero la vita di chi vuole evolvere verso la smart home con facilità e senza inutili peregrinazioni tecniche.
Per osservatori illustri come Mashable, Crowdfund Insider, e molti altri si tratta di un progetto ambizioso ma promettente. Su Indiegogo ha sinora raccolto quasi sei volte i fondi prefissati al momento del lancio della campagna, ma ci sono ancora pacchetti disponibili da 19 a 8.000 dollari.
3 – Mokacam – The World’s Smallest 4K Camera
Mokacam promette fuochi d’artificio nel mondo delle action camera. Una fotocamera piccolissima (45×45 millimetri) che pesa solo 79 grammi e realizza foto e video in altissima risoluzione con una gamma infinita di features da fare impallidire anche le più ardite GoPro. E’ più piccola di GoPro Hero (41×59 e 88 grammi), ha una sensore ultra sensibile da 16 megapixel, ottica fissa grandangolare a 152 gradi e microfono ad alta definizione. La registrazione può avvenire in 4K fino a 15 frame al secondo o in Full HD a 60 fps. Si connette wireless a telefoni Apple e Android e può essere piazzata su qualsiasi superficie metallica grazie al magnete esterno su ogni superficie, vantando anche un rivestimento totalmente waterproof.

Mokacam è piccolissima ma ha un design unico, vincitore del Red Dot Design Award 2015. Alta risoluzione, in punta di dita
Oltre alle dimensioni contenute e alla gamma di funzionalità, è interessante il design (vincitore del Red Dot Design Award 2015) e la snap on battery che in pratica consente di cambiare la batteria senza dover spegnere il dispositivo e quindi continuando a girare video o scattare fotografie.
Un vero e proprio gioiello che attualmente è ancora disponibile nella campagna di crowdfunding ad un prezzo da early bird di 99 dollari al di sotto del 40% rispetto a quello che sarà il prezzo retail, ed ha già ottenuto vasti consensi sulla stampa specializzata (Digifoto, Tom’s Hardware, Wired, Times of India e molti altri).
Interessantissimo!! Se vi va date un’ occhiata a questa startup di cui parlo nel mio ultimo articolo! https://thelinkedside.wordpress.com/2016/01/16/startup-tre-miliardi-di-dollari-per-linternet-delle-cose/