Problemi per il mercato europeo dell’illuminazione a LED

Commissione Europea

La commissione europea ha proposto di ritardare l’entrata in vigore del bando per le lampadine inefficienti dal punto di vista energetico, inizialmente previsto entro il 2016, e che avrebbe avuto un impatto considerevole sul mercato dei prodotti a LED. La Commissione stessa ha proposto di riprogrammare l’uscita di scena dei prodotti inefficienti, soprattutto a causa delle preoccupazioni riguardanti la qualità delle lampadine disponibili sul mercato per i consumatori nello scenario attuale. Eppure diversi osservatori internazionali hanno evidenziato come nella decisione si possa individuare un ruolo chiave delle preoccupazioni relative all’impatto sull’occupazione che avrebbe avuto l’entrata in vigore della nuova normativa. Sembra che diverse posizioni nell’industria manifatturiera avrebbero risentito negativamente della messa al bando delle lampadine alogene tradizionali. Le lampadine a incandescenza sono attualmente già messe al bando in Unione Europea, ma la fase successiva (la sesta) del regolamento europeo in materia prevede che tutte le lampadine siano classificate classe B nella scala di efficienza energetica entro settembre 2016. Se fosse stata rispettata questa scadenza, ci sarebbe stato spazio sugli scaffali dei nostri ipermercati solamente per lampadine standard a risparmio energetico (le cosiddette CFLs) e i prodotti a tecnologia LED. Il costo della decisione di posticipare l’entrata in vigore della nuova normativa ha quindi un costo stimato di oltre 11 miliardi di dollari di risparmi perduti in termini di efficienza energetica, senza considerare l’impatto ecologico.

Confronto tra lampadine presenti sul mercato (da http://assets.inhabitat.com/)

Confronto tra lampadine presenti sul mercato (da assets.inhabitat.com)

Lo European Council for an Energy Efficient Economy (ECEEE), nel suo ultimo report, ha evidenziato come le lampadine alogene siano attualmente il prodotto sostituivo per eccellenza delle lampadine a incandescenza. Una tendenza che ha un impatto decisamente negativo sui risparmi energetici ed economici previsti dal legislatore europeo nel 2009 al momento dell’adozione di una roadmap progressiva in questo settore. Un trend che appare confermato dai trend di mercato che mostrano un incremento rilevante nelle vendite di lampadine alogene in mercati chiave dell’Unione Europea. In Regno Unito, per esempio, i dati mostrano un valore quasi raddoppiato nel periodo 2009-2013 da quasi 200 milioni di dollari a circa 400 milioni, in una chiara migrazione diffusa del consumatore verso le lampadine alogene.

Nel frattempo, mentre le aspettative originarie si ridimensionano notevolmente, i prodotti a tecnologia LED mostrano un miglioramento rapido del proprio livello medio di performance ed un livellamento molto veloce dei prezzi medi rispetto a quanto venne ipotizzato nel 2009. Uno scenario che pone sfide inedite e importanti riguardo il trade off esistente tra gli obiettivi di efficienza energetica e l’attuale distribuzione e direzione futura del mercato.

Lampadine Illuminazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...