Un’esplosione di design: il Salone del Mobile 2014

I_Saloni_Milano

Inaugura oggi il Salone del Mobile 2014  che arriva alla 53^ edizione con le biennali EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno che, insieme al  Salone Satellite, coinvolgono oltre 2.400 espositori e circa 300.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il Salone è l’appuntamento immancabile per il design internazionale: qui
prendono forma le tendenze più all’avanguardia del settore mentre la città si anima con gli gli oltre 600 eventi della Milan Design Week e decine di giovani designer ed architetti esprimono la propria voglia di innovare attraverso il Salone Satellite.

Prima di perdervi nel dedalo di stimoli culturali e mondani del Salone, ecco una breve selezione delle novità e degli eventi più interessanti di questa edizione 2014:

Nuovi big e ritorni importanti

Il 2014 è l’anno dell’ingresso di big notevoli come Hästens, Kvadrat, Iittala, Tom Dixon,  e brand affermati della moda come Ferré, Pierre Cardin, Ungaro. Tra i grandi ritorni spiccano nomi interessanti come Flötotto, Gebr. Thonet, SCP, Thonet, Treca, Wittmann.

Imperdibile, per l’illuminazione, la forza creativa del metallo espressa dal britannico Tom Dixon che ha mosso i primi passi da designer proprio utilizzando scarti metallici di fabbriche ed officine e che presenta al Salone 2014 le nuove collezioni in cui i metalli e le luci si sposano offrendo una ventata glamour che nasce dai migliori club londinesi. Gli italiani, da sempre garanzia di eccellenza, non sono da meno: merita la seriOru realizzata da Fabbian che, adottando un progetto di ricerca dello studio USA Vim & Vigor, trasmette tutto il fascino dell’arte origami con una trasposizione nel foglio di alluminio ripiegato su sé stesso in un effetto decisamente unico. Ancora dall’azienda la Giro, una lampada a sospensione progettata dal design studio tedesco Formfjord: una sfera formata da 32 anelli d’acciaio estremamente sottili.

fabbian serie oru

Dove vivono gli architetti?
Grande eco internazionale ha avuto Dove vivono gli architetti? ossia l’evento collaterale dell’anno (ecco un articolo di DesignBoom in USA),  curato da Francesca Molteni e Davide Pizzigoni, che ci porta direttamente nelle abitazioni private di otto archi-star: Shigeru Ban, Mario Bellini, David Chipperfield, Massimiliano e Doriana Fuksas, Zaha Hadid, Marcio Kogan, Daniel Libeskind e Bijoy Jain/Studio Mumbai

sjigeru ban by hiroyuki hirai

Salone Satellite, la fucina dell’innovazione
Non può mancare una visita al Salone Satellite dedicato agli under 35 che in questa edizione coinvolge circa 650 giovani designer da tutto il mondo selezionato da un panel di rilievo e da Marva Griffin curatrice e anima storica dell’evento. Imperdibile anche la quinta edizione dell’Award che è mirato in maniera specifica a favorire la collaborazione tra i giovani designer e le aziende espositrici, considerando che viene chiesto ai concorrenti dell’Award di presentare ulteriori prototipi (rispetto ai principali) che siano attinenti alle aree merceologiche delle biennali sui segmenti arredobagno e cucina.

FuoriSalone: difficile scegliere, come al solito!
Zona Tortona è, da sempre, crocevia degli eventi più interessanti del FuoriSalone. Tortona around design è il claim di quest’anno, ma non sono da meno Brera Design District, Lambrate e il centro (qui una panoramica di tutti gli eventi).  Una selezione, a malincuore, si può tentare:

Mostra del Compasso d’Oro ADI (Tortona)
Via Bergognone 54 – Spazio A ex Ansaldo

Non c’è bisogno di ricordare che il premio, istituito nel 1954 grazie ad un’idea di Giò Ponti ed Alberto Rosselli, è il più prestigioso riconoscimento internazionale nel campo del design. Un pellegrinaggio, se siete in zona, è d’obbligo!

Tokyo Designers Week (Tortona)
Pad. Visconti via Tortona 58

Arte, design e moda dal Sol Levante, nell’ambito della Tokyo Designers Week organizzata dalla NPO Design Association. Un intero spazio sarà dedicato all’arte, al design, alla moda e anche al cibo del paese del Sol Levante. Il tema è Tokyo Immagine per rappresentare la città di Tokyo attraverso diverse forme espressive e comunicare lo spirito di un luogo dove coesistono la moderna metropoli e l’antica cultura Edo. Tra gli eventi spiccano : “TOKYO CREATIVE Exhibition” a cura di produttori giapponesi, “TOKYO CREATORS Exhibition” curata da designer professionisti, e il “SUSHI POWER PARTY” per non dimenticarsi anche le delizie gastronomiche. [qui informazioni e dettagli]
Non perdetevi neanche Suteki Europe, che unisce lo stile tradizionale giapponese all’arte tecnologica, e sarà in via Tortona, 31.

Samsung – Flows: a Journey to the Future (Tortona)
Spazio Zegna – Via Savona 56

Samsung presenta un’installazione visionaria estremamente interessante  dedicata al concetto dell’evoluzione del design. L’installazione destruttura elettrodomestici Samsung rielaborandoli e ricomponendoli in concept che esprimono il design del futuro in una dimensione onirica e irreale. Visto il ruolo crescente della tecnologia nel design e nella domotica (che abbiamo visto anche nei post sull’argomento), è un appuntamento immancabile.

Manoteca (Brera)
Level house – via Volta 13

Brera Design District merita soprattutto per la possibilità di visitare la Manoteca, un laboratorio italiano che produce pezzi unici interamente realizzati a mano. Una crasi unica tra lo spirito storico e sociale degli oggetti ed l’impatto estetico ed emotivo, al confine tra arte e design.

By Aldo Cibic (Brera)
C.so Garibaldi 125

Aldo Cibic presenta il nuovo, omonimo, brand di oggetti artistici realizzati in serie limitata con grande attenzione ai materiali ecosostenibili e al riutilizzo. I materiali spaziano dal legno, a pezzi riciclati, fino a tessuti e ceramiche.

Ventura Projects (Lambrate)
Via Ventura 5

Sette aziende esprimono la propria eccellenza nel design in un progetto abitativo inedito realizzato con la collaborazione di Adele-C, Catellani & Smith, Eclettis, Fiori di Latta, Italiana Cucine, Plinio il Giovane e Purho. La struttura minimale ed essenziale, l’utilizzo sapiente ed etereo della luce in un contrasto unico, trasformeranno l’idea tradizionale di casa in uno spazio vitale pulsante.

salone folla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...