Chicago trend-setter dell’edilizia sostenibile

L’amministrazione cittadina di Chicago ha appena inaugurato in pompa magna la West Cemark Street, il prototipo di strada “verde” che impiega diverse tecnologie all’avanguardia per l’edilizia sostenibile. Tecnologie eoliche e fotovoltaiche, illuminazione a LED, sistemi drenanti all’avanguardia e cemento mangia-smog dal cuore italiano, per un modello di infrastruttura urbana green dal costo di circa 14 milioni di dollari.

Uno degli aspetti più interessanti è senz’altro l’impiego del cemento TX-ACTIVE brevettato dall’italiana Italcementi, che consente di abbattere gli inquinanti atmosferici come (alcune) polveri sottili, benzene, ossidi e biossidi di azoto, e molte altre sostanze nocive.TX ACTIVE by Italcementi

Il prodotto è impiegato nei rivestimenti superficiali delle strutture e, attraverso l’esposizione alla luce, attiva il processo naturale della fotocatalisi che trasforma i composti tossici in innocue sostanze mediante l’ossidazione.

In realtà si tratta di una tecnologia già affermata ed ampiamente sperimentata che, anche attraverso il progetto europeo PICADA (Photocatalytic Innovative Coverings Application for Depollution Assessment) nel triennio 2005-2009, ha dimostrato rilevanti effetti anti-inquinanti nell’applicazione urbana. Cinque anni fa, ad esempio, la National Association of Home Builders (NAHB) in USA, ha impiegato vernici e principi foto-attivi nel realizzare la casa americana dell’anno, una sorta di prototipo tecnologico presentato come trend-setter agli operatori del mercato.

La fotocatalisi

La fotocatalisi

La stessa azienda italiana ha una gamma completa di prodotti foto-attivi: dai leganti specifici per malte, pitture, intonaci e calcestruzzo che consentono di abbattere gli inquinanti nocivi trasportati dall’aria o generati dall’attività umana, sino al cemento specifico per impieghi architettonici di prestigio con proprietà autopulenti e conformi alle normative europee vigenti. Un esempio celebre è la chiesa realizzata dall’arch. Richard Meier a Roma, la Roma Dives in Misericordia , oltre a numerose altre realizzazioni in Italia, Francia (aeroporto Charles de Gaulle) o Stati Uniti.

Dives in misericordia (Roma) photo by Giorgio Clementi - www.italiainfoto.it

Dives in misericordia (Roma) photo by Giorgio Clementi – http://www.italiainfoto.it

Oltre all’impiego rivoluzionario dei prodotti foto-attivi, la West Cemark Street di Chicago ha avuto una diffusa eco mediatica grazie all’installazione delle bioswale: delle vere e proprie aiuole drenanti che promettono vantaggi considerevoli se impiegate nei progetti urbani sostenibili del futuro. Le bioswale consentono innanzitutto di gestire e controllare l’inquinamento delle falde acquifere in determinate aree urbane ad alta concentrazione di inquinanti, come parcheggi, centri commerciali, aree industriali, strade trafficate, dove un sistema drenante efficace ha un impatto benefico importante. Inoltre il sistema consente di prevenire allagamenti o sovraccarichi del sistema fognario assorbendo quantità ingenti di acqua piovana.

Ma la proprietà più interessante è sicuramente la possibilità di assorbire carichi di determinate sostanze inquinanti (nitrogen and phosphorus pollutants) che vengono decomposti o distrutti dagli organismi vegetali presenti nella bioswale, con conseguenze importanti sull’ecosistema locale.

Nel continuo riferimento alle smart cities queste tecnologie impiegate a Chicago sono un ottimo esempio di integrazione concreta tra la pianificazione urbana e la realizzazione di infrastrutture ed opere edili. Un sistema interessante ed esportabile soprattutto nei nuovi mercati target (Sud Africa, Cina, India, ad esempio) dove il contract e l’edilizia chiavi in mano gestiscono progetti rilevanti ad alto impatto ambientale ed urbanistico.

West Cemark Street plan

West Cemark Street plan

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...